Educazione ambientale

Programma


14 settembre ore 17.00 – Durata 1 ora e 30 – Età 8-14 anni

Arpa Piemonte

RIME DI QUARTIERE

Laboratorio ludico dedicato alla creazione di testi, da cantare insieme, partendo da azioni e gesti quotidiani per rendere il luogo in cui abitiamo più sostenibile.

iscriviti


Spin-off (fuori festival)
14 settembre ore 17.30 – Durata 2 ore – Tutte le età
Parco del Fioccardo – C.so Moncalieri 422

Circoscrizione 8

SUOLO BENE COMUNE

Il suolo, bene comune e risorsa non rinnovabile da proteggere e tutelare, è indispensabile per la vita sulla terra, in quanto fornisce cibo, acqua e habitat per la biodiversità. Un suolo contaminato, invece, minaccia la salute umana. II workshop prevede il coinvolgimento di cittadini e bambini per collaborare – ispirandosi alle colonie di insetti sociali – nella fornitura di alcuni servizi ecosistemici, tra cui la rigenerazione del suolo. Insieme si realizzerà il “Compost Berkeley”, un compost rapido e caldo che migliora la struttura e la salute del terreno aumentandone la fertilità.

iscriviti


15 settembre ore 15.00 – Durata 1 ora e 30 – Età 6-10 anni

cheARIArespiro

C’ERA UNA VOLTA… CREIAMO NOI COSA CI SARÀ

Durante il workshop si alterneranno momenti di ascolto attivo e osservazione, a momenti di gioco e creazione per stimolare la fantasia e la creatività dei bambini. I partecipanti impareranno a misurare la qualità dell’aria con il sensore hackAIR home che misura il livello delle polveri sottili.
Nella seconda fase i bambini trasformeranno dei prodotti di scarto della nostra società distruttiva e consumistica in fiori e frutti creativi.

iscriviti


15 settembre ore 17.00 – Durata 1 ora e 30 – Età 6-14 anni

Prof. del dipartimento di Fisica Davide Gandolfi

LA FISICA CHE CI CIRCONDA

Prof. Davide Gandolfi

Ma la fisica è davvero così incomprensibile come si crede? Si possono trovare principi di questa antica disciplina nella vita di tutti i giorni?
Un laboratorio pensato per avvicinare i bambini a questo fantastico mondo attraverso semplici esperimenti che non mancheranno di stupire tutti, anche i più grandi.

– Completo –


16 settembre ore 10.00 – Durata 2 ore – Gruppo A: 3-6 anni – Gruppo B: 7-12 anni

Impollinatori metropolitani

L’APINA INNAMORATA

I partecipanti aiuteranno l’Apina Innamorata a cercare i tesori nella Natura.
Con una caccia al tesoro andranno alla ricerca di colori magici e profumi provenienti dai fiori che sbocciano dalla primavera fino all’autunno. Alla fine del gioco scopriranno come l’ape aiuta i fiori a trasportare il polline e come le api comunicano tra di loro.

Due laboratori paralleli suddivisi per età.

– Completo –


17 settembre ore 11.00 – Durata 1 ora e 30 – Tutte le età

Museo della Chimica

I CHIMICI IGNOTI

Un coinvolgente gameshow a base di chimica in cui i concorrenti dovranno abbinare alcuni elementi della tavola periodica alle loro caratteristiche più curiose. Tra indizi misteriosi, l’aiuto dell’esperto e stravaganti nozioni, il pubblico scoprirà proprietà e caratteristiche degli elementi chimici. Non mancheranno esperimenti scientifici ad alto contenuto di esplosioni e reazioni chimiche strabilianti. I partecipanti riceveranno premi e potranno formulare strategie di gioco per svelare le identità nascoste degli elementi.

– Completo –