24 settembre ore 17.00 -Durata 1 ora e 30
IREN E IL CAM – Centro Ambientale mobile
IMPARIAMO DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Il CAM – Centro Ambientale Mobile è uno degli strumenti più caratteristici di Eduiren, l’ufficio responsabile dell’Educazione Ambientale, a Torino, di Iren. È un centro di raccolta viaggiante, chiuso in un container ed autosufficiente energeticamente. Lungo 10 metri e largo 5 metri il Centro è pronto a raccogliere, in piena sicurezza, quelle tipologie di rifiuti per i quali non sono previsti servizi a domicilio o servizi stradali diffusi. Durante il laboratorio, verranno approfonditi i temi dei rifiuti e della sostenibilità e quando il camion magicamente si aprirà… i bambini e le bambine saranno chiamati ad intervenire attivamente sulla raccolta differenziata, invitati loro stessi a portare da casa oggetti diversa natura.
Età: 3-13 anni
25 settembre ore 11.00 – Durata 1 ora e 30
MAcA – Museo A come Ambiente
LA FABBRICA DELLE IDEE (CIRCOLARI)

“È ormai da buttare”. Quante volte lo sentiamo dire, eppure non è sempre così. Attraverso questo laboratorio di manualità creativa, si costruiranno nuovi oggetti a partire da alcuni materiali di recupero, allungandone così il ciclo di vita. I partecipanti saranno invitati a creare giochi e giocattoli a partire ad esempio da plastica, carta, cartone e sacchetti dell’umido.
Età: 4-10 anni
25 settembre ore 14.00 – Durata 1 ora e 30
MAcA – Museo A come Ambiente
L’ORTO SUL BALCONE

Ci sono i campi, le vigne, le foreste e… i balconi. Sì, perché anche qui possiamo impiantare degli orti, piccoli, ma molto produttivi! I partecipanti al laboratorio impareranno quali sono gli elementi fondamentali necessari per la crescita dei vegetali e potranno, grazie all’utilizzo di cassette bio contenenti terriccio speciale, allestire le colture in modo da avviare un nucleo di orto urbano.
Età: 4-10 anni
25 settembre ore 15.45 – Durata 1 ora e 30
MAcA – Museo A come Ambiente
MATERIALI ORDINARI 2.0

La raccolta differenziata è una prassi sempre più diffusa nel nostro Paese, ma non tutti sanno che cosa succede ai materiali raccolti. Lo scopriremo insieme in un divertente viaggio che inizia dalla nostra tavola e che alla nostra tavola ritorna, grazie alla cura per il nostro mondo e alle giuste tecnologie.
Età: 6-10 anni
Per tutti gli appuntamenti sono state introdotte misure sanitarie e si richiedono norme comportamentali (uso mascherine e igienizzazione mani) che permettano di vivere un’esperienza piacevole, interessante e divertente in sicurezza.