Educazione ambientale

Programma


13 settembre ore 17.00 – Durata: 2 ore – Età: 7-14

EnerbrAIn4kids

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ALGORITMI

Quante volte sentiamo nominare nelle descrizioni di giochi, elettrodomestici e persino nel mondo delle auto le parole Intelligenza artificiale e Algoritmi? EnerbrAIn4kids propone una competizione all’ultima curva dove i partecipanti si sfideranno gareggiando con una macchina da corsa telecomandata. Chi percorrerà meglio la pista: i ragazzi tramite app mobile o l’algoritmo addestrato con il machine learning? Quale sarà il giusto equilibrio tra tempo e energia?


14 settembre ore 17.00 – Durata: 1 ora e 30′ – Età: 8-14

CentroScienza Onlus

PLASTICA, DA RIVOLUZIONE A PROBLEMA?

La plastica è stata sicuramente una grande rivoluzione del ‘900, ma negli ultimi anni si è dimostrata un enorme problema ambientale. Le microplastiche sono ovunque: sui ghiacciai himalayani, in Antartide, nelle tele di ragno e addirittura nel nostro sangue. Ma cosa sono esattamente? Come si originano? Partendo dalla visione al microscopio di alcuni campioni di acque e altri estratti naturali, si andrà a indagare l’origine di queste particelle. Esistono strade per una convivenza pacifica?


15 settembre ore 17.00 – Durata: 1 ora e 30′ – Età 6-13 (benvenuti i genitori)

Eduiren

BUONGIORNO SOSTENIBILITÀ

Vivere la sostenibilità è un’esperienza di tutti, di tutte le ore e per tutti i giorni. Con il laboratorio proposto da Eduiren, il settore educational di Iren, sarà possibile scoprire in quanti modi possiamo migliorare il nostro stile di vita accompagnati da Tommy e dal suo mistero…


16 settembre ore 17.00 – Durata: 1 ora e 30′ – Età: per adulti

Acqua Sant’Anna

ALLA SCOPERTA DELLA SANT’ANNA BIO BOTTLE

Nel 2008 Acqua Sant’Anna lancia sul mercato una bottiglia biodegradabile e compostabile in meno di 80 giorni negli appositi siti di compostaggio industriale: un prodotto innovativo realizzato con PLA, un particolare polimero che si ricava dalla fermentazione degli zuccheri contenuti nelle piante. L’incontro avrà lo scopo di raccontare e scoprire questo innovativo prodotto, dalla nascita fino allo smaltimento, con uno sguardo particolare ai vantaggi per l’ambiente.


18 settembre ore 11.00 – Durata: 1 ora e 30′ – Età: 5-9

3Bee

I PROBLEMI DELLE API E COME POSSIAMO AIUTARLE

Siccità e mancanza di pascolo sono gli effetti del riscaldamento globale che ogni giorno vediamo sotto i nostri occhi, come possiamo sostenere le api nel nostro piccolo? Si parlerà quindi di api, della loro vita organizzativa, dell’importanza che ricoprono per l’ambiente e di come la tecnologia innovativa aiuti gli apicoltori nel loro difficile lavoro.


18 settembre ore 15.00 – Durata: 2 ore – Età: 6-10

cheARIArespiro

PICCOLI SCIENZIATI A CACCIA DI PARTICELLE

L’aria è il nostro grande tesoro. Il laboratorio tecno-creativo vuole sensibilizzare alla qualità dell’aria che respiriamo, usando il sensore open source “HackAIR home” che misura il livello delle polveri sottili. Dopo una breve fase introduttiva, si costruirà Ariella il Robot utilizzando materiali di recupero. Ariella ci porta a caccia di particelle e a fare esperimenti per rivelare la materia invisibile che è intorno a noi grazie al suo schermo digitale.